Dia Anagnostou è Assistant Professor di scienza politica presso la Panteion University di Atene e dal 2004 è anche Senior Research Fellow presso ELIAMEP. Ha terminato il Ph.D. nel 1999 presso il dipartimento di scienze di governo della Cornell University con una specializzazione in politica comparata e relazioni internazionali.
Dia Anagnostou
Liviu Andreescu
Liviu Andreescu è professore associato presso la Facoltà di Amministrazione e Business dell’Università di Bucarest, dove insegna politiche pubbliche. Precedentemente, ha insegnato quindici anni presso l’Università Spiru Haret. Ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche presso la National School of Political Studies and Administration a Bucarest e un master in American Studies presso l’Università di Bucarest.
Effie Fokas
Effie Fokas è Research Fellow presso la Hellenic Foundation for European and Foreign Policy (ELIAMEP). E’ inoltre Research Associate presso l’Hellenic Observatory della London School of Economics, dove è stats il founding director del Forum on Religion (2008-2012). Presso la London School of Economics ha insegnato nell’ambito del MSc in Theories of Nationalism organizzato dal dipartimento di scienze di governo (2005-2007).
Ricercatori Post-doc
Pasquale Annicchino
Pasquale Annicchino è Research Fellow press oil Robert Schuman Centre for Advanced Studies dell’European University Institute. E’ inoltre membro del comitato etico dell’European University Institute. E’ stato Adjunct Professor of Law presso la BYU Law School negli Stati Uniti e Visiting Professor presso l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio.
Alberta Giorgi
Alberta Giorgi ha conseguito il dottorato presso la Graduate School in Social, Economic and Political Sciences (Università di Milano) con una tesi relativa ai discorsi politici sulla laicità in Italia. Ha ricoperto posizioni di ricerca presso l’Università di Milano-Bicocca e il Centro de Estudos Sociais (CES, Coimbra) – con un progetto di ricerca comparativo, Political secularism in a Multilevel Governance Perspective’ – ed è stata docente a contratto presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.
Margarita Markoviti
Margarita Markoviti ha ottenuto un Ph.D. presso la London School of Economics sotto la supervision di Jennifer Jackson-Preece e Maurice Frased. Ha inoltre conseguito un BA in storia presso il King’s College di Londra, un Master in Affari Europei presso l’Institute d’Etudes Politiques di Sciences Pi a Parigi ed un MSc in European Studies and Identities presso la London School of Economics.
Ceren Ozgul
Ceren Ozgul è ricercatrice post-dottorale 2013-4 della Manoogian Simone Foundation presso l’Università del Michigan, Ann Arbor. E’ antropologa legale e culturale, ha conseguito il dottorato in Antropologia Culturale presso il Graduate Center, CUNY, nel maggio 2013. La sua tesi, ‘From Muslim Citizen to Christian Minority: Tolerance, Secularism, and Armenian Return Conversions in Turkey’, analizza le ri-conversioni al Cristianesimo Armeno degli Armeni forzatamente Islamizzati nella Turchia moderna.
Mihai Popa
Mihai Popa ha studiato sociologia (BA) e antropologia sociale (MA) presso la Scuola nazionale di scienze politiche e pubblica amministrazione dell’Università di Bucarest. Nel 2009 ha cominciato il corso di dottorato presso il Max Planck Institute for Social Anthropology ad Halle/Salle in Germania. Il suo progetto di ricerca si concentra sull’analisi dei meccanismi di sicurezza sociale tra le persone anziane nel nord Dobruja in Romania.
Board
Professoressa Eva Brems
Eva Brems insegna Advanced Study of Human Rights presso l’Università di Ghent. E’ Principal Investigator del progetto finanziato dall’ERC Starting Grant ‘Strengthening the European Court of Human Rights: More Accountability through Better Legal Reasoning’ (2009-2014). Il team di ricerca del progetto ha organizzato un blog che monitora la giurisprudenza CEDU (Strasbourg Observers), che constituisce un’importante risorsa per il progetto Grassrootsmobilise.
Professor Louis–Léon Christians
Louis-Léon Christians è Professore ordinario e titolare della cattedra di diritto e religione presso l’Université Catholique di Lovanio. E’ inoltre Presidente dell’istituto di ricerche multidisciplinari su religioni, spiritualità, culture e società e responsabile per i programmi di master e di scienza delle religioni. Supervisiona un progetto di ricerca Marie Curie su cristianesimo ortodosso e diritti umani.
Professoressa Grace Davie
Grace Davie è professoressa emerita dell’Università di Exeter e un’insigne sociologa delle religioni il cui lavoro sul credere senza appartenere (‘believing but not belonging’) e sulla religione vicaria (‘vicarious religion’) ha influenzato un’intera generazione di studenti che si occupano di religione in Europa.
Professoressa Marie-Claire Foblets
Professor Haldun Gülalp
Haldun Gülalp coordina il gruppo di ricerca Global Studies and Class Strategies (GSCS), e fino al recente pensionamento è stato professore di Scienze Politiche presso la Yıldız Technical University, ad Istanbul – Turchia. Ha conseguito un dottorato in Economia presso l’Università di Ankara e un dottorato in Sociologia presso la Binghamton University.
Professor Matthias Koenig
Matthias Koening è professore di sociologia della religione presso l’Università di Göttingen ed è inoltre Fellow presso il Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity. Attualmente studia il ruolo del diritto nell’integrazione delle minoranze religiose e, in quel contesto, il ruolo della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Dott.ssa Dilek Kurban
Professor David Martin
It is with great sadness that we report the loss of a much-valued member of our Advisory Board and a great, in every sense of the term, sociologist of religion, David Martin. David was amongst the first readers of the draft proposal for the Grassrootsmobilise research programme, at a time when his support and enthusiasm were invaluable to Effie Fokas. He will be greatly missed by a broad community touched by his work and life. Another member of our Advisory Board – Grace Davie – reflects on his rich life here.
Professor Javier Martínez-Torrón
Javier Martínez-Torrón è professore presso l’Università Complutense di Madrid ed ha ottenuto un Ph.D. in diritto canonico. Tra i suoi interessi di ricerca: il diritto all’obiezione di coscienza, l’influenza storica del diritto canonico sulla tradizione giuridica anglo-americana, la protezione del diritto di libertà religiosa nel diritto internazionale e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Professor Pål Repstad
Dott.ssa Julie Ringelheim
La Dott.ssa Julie Ringelheim insegna diritti umani internazionali e sociologia del diritto presso l’ Université Catholique di Louvain. Ha lavorato ampiamente sul concetto di accomodamento ragionevole, nel contesto della CEDU e in altri ambiti, allo scopo di elaborare una concezione di giuridica di uguaglianza che possa garantire giustizia e efficacia in relazione a tre sfide cruciali delle società contemporanee: la non discriminazione, la redistribuzione, e il riconoscimento.